Come creare una Comunità Energetica. I ruoli del DSO e del GSE

condividi questo articolo su:

Comunità Energetiche rinnovabili: quali passaggi bisogna fare per crearle, dove interviene il gestore di rete e dove il GSE.

Abbiamo parlato delle Comunità Energetiche Rinnovabili, sappiamo cosa sono e gli incentivi stanziati per la loro realizzazione. Quello che ancora non abbiamo affrontato è l’iter da intraprendere per realizzare le CER.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono oggi un nuovo strumento in mano ai professionisti del settore delle energie rinnovabili, per la vendita e la diffusione degli impianti fotovoltaici.

Vediamo da dove si parte per istituire una CER.

Come creare una Comunità energetica. I compiti del gestore di rete DSO e del gestore dei servizi energetici GSE.

Il primo passo è individuare il Distributor system operator (DSO) ovvero il gestore della rete di distribuzione che varia a seconda della zona e dell’area interessata per creare la Comunità Energetica. Compito dei DSO è fornire strumenti di verifica sull’ubicazione dei clienti rispetto alle cabine di media e bassa tensione.

L’individuazione del DSO non è necessaria nel caso di “Autoconsumatori che agiscono collettivamente” (per i quali si intende un insieme di almeno due auto-consumatori che si trovino all’interno dello stesso condominio o edificio ed agiscano collettivamente in virtù di un accordo privato). Questi soggetti infatti agiscono tutti sotto lo stesso tetto e sono allacciati alla medesima rete BT.

Il secondo passo è l’istanza che il legale rappresentante della CER dovrà comunicare al GSE, ovvero la società che gestisce i servizi energetici. I documenti da presentare sono definiti dalla delibera Arera 318/2020 e differiscono leggermente a seconda dello schema definito per la comunità energetica.

Schema Comunità di Energia Rinnovabile

  1. Documento per richiedere al GSE la valorizzazione economica e incentivazione dell’energia condivisa;
  2. Statuto della comunità;
  3. Elenco clienti finali membri della Comunità;
  4. Dichiarazione di conformità che tutti i membri della comunità posseggono le caratteristiche per essere membri di una comunità energetica rinnovabile;
  5. Dichiarazione di conformità impianti di produzione;
  6. Dichiarazione sulla compatibilità della comunità agli incentivi per l’autoconsumo collettivo.

Schema Autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente.

Per questi soggetti i documenti da presentare differiscono leggermente:

  1. Documento per richiedere al GSE la valorizzazione economica e incentivazione dell’energia condivisa;
  2. Elenco clienti finali membri della comunità;
  3. Elenco clienti finali non membri della comunità ma presenti nello stesso edificio;
  4. Dichiarazione di conformità impianti di produzione;
  5. Dichiarazione sulla compatibilità della comunità agli incentivi per l’autoconsumo collettivo.
Gruppo ITIEFFE: progettiamo, installiamo
e collaudiamo il vostro impianto fotovoltaico domestico e industriale.

Una crescita costante che ha portato Gruppo Itieffe a diventare un nome di riferimento nella realizzazione di fonti di energia rinnovabile e vera azienda leader nella progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici nelle province di Treviso, Padova, Vicenza, Venezia, Verona e nella provincia friulana di Pordenone.

Scopri di più sulle nostre
Se vuoi saperne di più sulle novità introdotte dal governo dedicate alle agevolazioni fiscali previste per gli impianti fotovoltaici e le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) ti invitiamo a leggere i seguenti articoli d’approfondimento

Richiedi un
PREVENTIVO GRATUITO

 Compila il modulo con i tuoi dati.
Ti ricontattiamo noi! 

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    TAG :

    leggi anche…

    Menu
    Chatta con noi