Bonus Fotovoltaico 2023: tutto ciò che devi sapere per risparmiare sull’installazione del tuo impianto fotovoltaico.
È stato finalmente pubblicato dall’agenzia delle entrate il modello e le istruzioni per ottenere il bonus fotovoltaico.
Si tratta di un credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi del 2023 che viene riconosciuto per le spese di installazione delle batterie di accumulo collegate a un impianto fotovoltaico.
Questa agevolazione fiscale vale sulle spese (anche quelle già sostenute) di tutto il 2022 e va richiesto entro marzo 2023.
Bonus Fotovoltaico 2023: ecco come funziona
La Legge di bilancio 2022 ha introdotto un’agevolazione per chi ha sostenuto o deve sostenere spese per installare le batterie che servono a immagazzinare l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici.
La misura è stata finanziata con uno stanziamento di 3 milioni di euro e sostanzialmente si tratta di un credito di imposta che riguarda tutte quelle persone che nell’arco del 2022 abbiano installato i cosiddetti “sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili”.
Più precisamente hanno diritto all’agevolazione tutti i sistemi di accumulo al litio ( anche se la misura è applicabile anche agli impianti dotati della vecchia tecnologia al piombo) abbinati ad un sistema di produzione di energia rinnovabile, utilizzati per immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e non immediatamente consumata.

Bonus Fotovoltaico 2023: tutti i bonus e gli incentivi
Sono molti i bonus e gli incentivi stanziati dallo stato per chi intenda installare un impianto fotovoltaico e svolgere lavori di riqualificazione energetica:
- bonus ristrutturazioni 50%: è una detrazione che consiste nel recuperare il 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 per tutti quegli interventi di ristrutturazione edilizia entro un limite di spesa di 96.000 euro a immobile. Possono rientrare nella misura tutti i lavori attinenti la progettazione, la manodopera, le autorizzazioni, le spese per sopralluoghi e la manodopera;
- superbonus 110% per i lavori di ristrutturazione iniziati dal 1° gennaio 2023. Attenzione però la percentuale di detrazione passa dal 110% al 90% all’interno della quale puoi comunque fare rientrare i lavori riguardanti l’acquisto, l’installazione e la messa a punto dei pannelli solari;
- Decreto Nuova Sabatini;
- Reddito energetico e bonus da 8.550 euro;
- incentivi per gli impianti industriali;
- Credito di imposta al 10% per i nuovi beni strumentali con Piano industria 4.0.
Inoltre il governo ha stanziato agevolazioni e bonus per facilitare la transizione energetica favorendo l’istituzione delle Comunità energetiche rinnovabili:
Come fare per richiedere il bonus?
Il Bonus può essere richiesta direttamente dal beneficiario oppure tramite un soggetto intermediario (commercialista, CAF etc). La richiesta deve essere presentata compilando l’apposito modulo che si trova nella sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
I termini per presentare la domanda vanno dal 1° al 30 marzo 2023 per quanto concerne le spese effettuate nel 2022.
Sfrutta gli incentivi ed affidati a Gruppo Itieffe per il tuo impianto fotovoltaico chiavi in mano.
La transizione energetica è ormai una necessità. Gli incentivi e le tante agevolazioni messi in campo dal governo per adottare misure volta all’efficientamento energetico di abitazioni ed aziende ne sono una testimonianza.
Cosa aspetti allora? Sfrutta il bonus fotovoltaico ed entra anche tu nell’era della transizione energetica con Gruppo Itieffe.
Oltre 50 anni di storia nell’impiantistica Civile ed Industriale ed un portfolio di grandi realizzazioni industriali, Gruppo Itieffe assicura un servizio personalizzato con la formula Chiavi in mano, un unico referente per tutto il processo dei lavori:
- sopralluogo;
- progettazione;
- preventivi;
- disbrigo di pratiche burocratiche ed amministrative;
- posa in opera;
Gruppo Itieffe, 50 anni di eccellenza al fianco di privati ed imprese. Grandi realizzazioni di impianti industriali tra cui:
PLAY VIDEO
HOMES S.p.a. | Pieve di Soligo (Treviso)
4.800 Moduli Fotovoltaici