Comunità Energetiche. Diventa protagonista del futuro energetico

condividi questo articolo su:

Comunità energetiche rinnovabili: scegli anche tu l’aggregazione che genera energia pulita, autoprodotta e condivisa.

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) rappresentano una forma di azione collettiva e collaborativa per la transizione energetica. Una aggregazione di membri che scelgono di autoprodurre energia pulita e condividerla tra gli appartenenti alla comunità.

L‘autoconsumo costituisce la vera rivoluzione delle nuove Comunità Energetiche CER.

I membri della comunità energetica alimentano le proprie utenze prendendo l’energia elettrica sia dalla rete pubblica, sia dall’impianto di produzione rinnovabile condiviso. L’energia prodotta da quest’ultimo viene istantaneamente consumata dai membri della comunità mentre l’energia prodotta in eccesso può essere immagazzinata o ceduta al gestore.

Ma perchè scegliere di costituire una comunità energetica? Le ragioni sono presto dette:

  • la CER migliora l’impatto ambientale dei singoli e della collettività: l’utilizzo di impianti che producono energia rinnovabile significa zero emissioni di CO2 e di altri agenti inquinanti;
  • riduce i costi in bolletta: utilizzare soluzioni ecosostenibili significa accedere alle agevolazioni statali previste;
  • contribuisci allo sviluppo di reti energetiche sostenibili ed alla coesione sociale: divieni membro di un ecosistema sostenibile che porta beneficio a te ed agli altri membri della Comunità con il chiaro intento di migliorare la qualità della vita di tutti;
  • accedi agli incentivi per l’energia condivisa: le CER accedono ai servizi di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa, con tariffe premio e contributi a favore dei consumatori finali.

Come si crea una Comunità energetica rinnovabile.

Una Comunità energetica rinnovabile può essere costituita da vari membri:

  • persone fisiche;
  • piccole e medie imprese (PMI);
  • enti territoriali, autorità locali ed amministrazioni comunali;
  • enti di ricerca e formazione,
  • enti religiosi;
  • enti del terzo settore;
  • associazioni.

Ognuno di questi costituisce un membro o azionista della Comunità ed è anche cliente finale intestatario di una utenza e di una bolletta.

Requisito imprescindibile perchè una Comunità energetica sia efficacemente costituita è che tutti i membri della CER siano collegati a “punti di connessione ubicati su reti elettriche sottese alla stessa cabina primaria”.

L’impianto della Comunità energetica

Altro requisito da soddisfare per realizzare una Comunità energetica rinnovabile è dato dall‘impianto che distribuisce energia.

La comunità energetica alimenta le utenze dei suoi membri con uno o più impianti di produzione energetica rinnovabile installati in prossimità delle utenze stesse.

Gli impianti possono essere nuovi o già esistenti (inclusi gli impianti rinnovabili costituiti prima del 15 dicembre 2021 purché in misura non superiore al 30% della potenza complessiva della comunità energetica), possono inoltre essere potenziati o adeguati ma sono esclusi gli impianti ibridi.

L’impianto inoltre può essere di proprietà di uno o più membri della comunità energetica o di enti terzi, unico requisito essenziale è che la CER disponga totalmente dell’ uso e controllo dello stesso.

Infine, altro requisito essenziale per poter accedere agli incentivi, gli impianti devono avere una potenza pari o inferiore a 1 MW ed essere connessi alla stessa cabina primaria su cui insistono i membri della comunità energetica.

L’iter burocratico ed amministrativo

La costituzione di una Comunità energetica consta di alcune fasi:

  • istituire l’unione legale tra i membri della Comunità: è il primo passo. In questa fase gli appartenenti alla CER devono identificare una forma giuridica no profit (associazione, cooperativa, consorzio, etc)  per realizzare la Comunità quale soggetto giuridico autonomo;
  • stipulare un contratto di diritto privato, attraverso il quale va regolato il rapporto tra i membri della comunità e le modalità per la corretta distribuzione dei ricavi derivanti dall’energia condivisa;
  • redigere lo Statuto o l’atto costitutivo della comunità energetica dove va specificato l‘oggetto della CER e il soggetto delegato per i rapporti con il gestore del servizio energetico (GSE);
  • provvedere all’installazione degli impianti ed alla registrazione sul sistema GAUDI’ (il sistema di Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione: il portale a livello nazionale per identificare in modo univoco gli impianti di produzione di energia elettrica);
  • redigere l’istanza che consente l’accesso al servizio di valorizzazione ed incentivazione dell’energia elettrica condivisa.

Perchè conviene realizzare una Comunità energetica rinnovabile?

Realizzare una Comunità energetica rinnovabile, significa non solo beneficio ambientale ma anche economico.

I fondi e gli incentivi messi a disposizione per le CER sono moltissimi: dalle risorse PNRR destinate alla transizione energetica agli incentivi per l’autoconsumo diffuso e per le Comunità energetiche rinnovabili.

Come si calcolano gli incentivi?

L’accesso agli incentivi si basa su un sistema di tariffazione che premia l’energia autoconsumata istantaneamente: sulla base di questo calcolo vengono corrisposti dal gestore dei compensi periodici per i benefici ambientali e sociali che la comunità energetica è stata in grado di operare.

Più nel dettaglio questi compensi tariffari consistono:

  • Tariffa premio MiTE fissa per 20 anni pari a 110 €/MWh sull’energia condivisa nella comunità;
  • Rimborso fisso per 20 anni di circa 7-9 €/MWh sull’energia condivisa per valorizzare i benefici forniti alla rete;
  • Compenso per la vendita sull’energia immessa in rete variabile in base al prezzo zonale (PUN).

Attenzione! Nessuno di questi compensi è soggetto a tassazione. Questo significa che ogni membro della comunità paga regolarmente la sua bolletta al fornitore dell’energia ricevendo periodicamente dalla CER di cui fa parte un compenso per la condivisione dei benefici che la Comunità ha saputo generare.

Gruppo Itieffe: al fianco di imprese, privati ed enti per realizzare le Comunità Energetiche del futuro… in tutto il Veneto e Friuli.

Gruppo Itieffe, azienda con oltre 50 anni di storia nell’impiantistica civile ed industriale, crede fortemente nelle potenzialità dell’energia pulita ed ecosostenibile.

Grazie ad un team composto da installatori e tecnici altamente specializzati ed alle collaborazioni con i migliori fornitori del settore, Gruppo Itieffe assicura l’installazione di impianti fotovoltaici per realizzare Comunità energetiche rinnovabili ad alta efficienza in tutto il territorio nazionale con particolare concentrazione nelle province venete di Venezia, Treviso, Padova, Verona, Vicenza, Belluno e Venezia e nella provincia friulana di Pordenone.

Da azienda sempre attenta al progresso e protesa all’innovazione, Gruppo Itieffe guarda con attenzione al futuro ed alla nascita delle CER!

Per questo negli anni Gruppo Itieffe si è specializzata nella riqualificazione energetica degli edifici e nell’adottare le migliori soluzioni di progettazione ed installazione di impianti di energia rinnovabile come il fotovoltaico.

Gruppo ITIEFFE: progettiamo, installiamo
e collaudiamo il vostro impianto fotovoltaico domestico e industriale.

Una crescita costante che ha portato Gruppo Itieffe a diventare un nome di riferimento nella realizzazione di fonti di energia rinnovabile e vera azienda leader nella progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici nelle province di Treviso, Padova, Vicenza, Venezia, Verona e nella provincia friulana di Pordenone.

Scopri di più sulle nostre
Se vuoi saperne di più sulle novità introdotte dal governo dedicate alle agevolazioni fiscali previste per gli impianti fotovoltaici e le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) ti invitiamo a leggere i seguenti articoli d’approfondimento

Richiedi un
PREVENTIVO GRATUITO

 Compila il modulo con i tuoi dati.
Ti ricontattiamo noi! 

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    TAG :
    Comunità energetiche rinnovabiliGruppo Itieffeimpianti fotovoltaici a PadovaImpianti fotovoltaici a Pordenoneimpianti fotovoltaici a TrevisoImpianti fotovoltaici a VeneziaImpianti fotovoltaici a VeronaImpianti fotovoltaici a Vicenzaimpianti fotovoltaici in Friuliimpianti fotovoltaici in Venetosistema GAUDI'

    leggi anche…

    Chatta con noi