Diventa parte della rivoluzione energetica. Entra anche tu in una Comunità energetica e sfrutta i vantaggi dell’energia rinnovabile condivisa.
L‘energia rinnovabile condivisa è ormai una solida realtà.
Diventa membro di una Comunità Energetica Rinnovabile dove l’energia pulita viene prodotta, accumulata e distribuita tra una rete di persone o imprese garantendo una autonomia energetica ed un grande risparmio economico.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Cosa sono, come funzionano e chi può farne parte.
Abbiamo già parlato delle “CER” Comunità energetiche rinnovabili (se vuoi saperne di più ti invito a leggere questo articolo) mi limiterò quindi a farne un semplice riassunto:
Cosa sono le CER?
Una comunità energetica è un’associazione composta da enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, che decidono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili e dall’autoconsumo tramite un modello basato sulla condivisione.
In altre parole è una forma energetica collaborativa ideata per generare, scambiare e consumare energia attraverso reti intelligenti di produttori e consumatori.
Chi può istituire una CER?
Una comunità energetica rinnovabile è composta dai suoi membri che possono essere:
- privati;
- aziende;
- attività commerciali;
- enti locali e pubbliche amministrazioni
Come funzionano le CER?
Il funzionamento di una comunità energetica prevede il coinvolgimento di una serie di soggetti privati e/o pubblici, i quali si associano per costituire un ente legale per produrre energia elettrica attraverso fonti rinnovabili come gli impianti fotovoltaici.
Grazie alla digitalizzazione dell’energia e a tecnologie innovative all’interno della Comunità energetica è possibile far comunicare asset di produzione, accumulo e consumo di utenze diverse.
Perchè sfruttare l’energia rinnovabile condivisa?
Sfruttare l’energia rinnovabile condivisa prodotta all’interno di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) comporta molti vantaggi:
- generi energia pulita derivante da fonti rinnovabili ed abbatti le emissioni di CO2 (ti invito a leggere qui per scoprire i vantaggi di un impianto fotovoltaico);
- sfrutterai i vantaggi di una economia più collaborativa entrando in una piattaforma di sharing dove puoi condividere l’energia prodotta ed accumulata all’interno di una rete di persone appartenenti alla CER;
- hai un maggior risparmio energetico: avrai un notevole risparmio in bolletta ed addirittura potrai avere fonti di guadagno derivanti dall’energia prodotta in eccesso (tramite formule di incentivo quali: lo Scambio sul Posto);
- è un valido strumento per abbattere la povertà energetica;
- avrai una gestione integrata dell’energia per monitorare e controllare i tuoi asset di produzione, accumulo e consumo;
- meno sprechi: avrai un migliore bilancio energetico e migliorerai il rapporto tra energia prodotta e consumata.
- potrai contare su una gestione più autonoma dell’energia: scegliendo da chi comprarla ed a chi venderla alle condizioni più vantaggiose;