

Terna ha pubblicato il consueto rapporto mensile con i dati di marzo sul Sistema elettrico e una sintesi relativa al 2016 con i dati del Sistema Elettrico Nazionale.
A marzo 2017 la domanda di energia elettrica in Italia pari a 26,2 miliardi di kWh è assolutamente in linea ( -0,1%) con il dato del marzo 2016.
Energia fotovoltaica
Il dato progressivo annuo relativo all’energia prodotta da fonte fotovoltaica è in aumento rispetto all’anno precedente del 15,5% e del 51% rispetto al mese precedente.
Energia eolica
L’energia prodotta da fonte eolica cresce nel mese di marzo 2017 di 416GWh, attestandosi a 1.959GWh, il dato progressivo annuo è in calo del 9% rispetto all’anno precedente.
Energia geotermica ed idroelettrica
L’energia geotermica nel mese di marzo 2017 arriva a 501GWh, in aumento rispetto al mese precedente di 48GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione (-2%) rispetto all’anno precedente.
L’energia prodotta da fonte idroelettrica nel mese di marzo 2017 si attesta a 2587GWh in aumento rispetto al mese precedente di 365GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione (-5%) rispetto all’anno precedente.
Energia termica
L’energia prodotta da fonte termica nel mese di marzo 2017 si attesta a 14.266GWh in riduzione rispetto al mese precedente di 2.277GWh. Il dato progressivo annuo è in aumento (+10%) rispetto all’anno precedente.
Andamento trimestrale
Nel primi tre mesi del 2017 si registra una variazione dell’export (+4%) rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
Secondo i dati di Terna, è in crescita anche il valore di produzione del fotovoltaico nei primi tre mesi dell’anno. Il solare ha infatti prodotto 4.592 GWh (3.977 GWh nel 2016) andando a coprire il 5,8% della domanda elettrica nazionale.
Dati provvisori di esercizio del Sistema Elettrico Nazionale
Per quanto riguarda l’andamento del 2016 il Rapporto Terna evidenzia rispetto al 2015 una diminuzione del 2,1% dell’energia richiesta e del 20,2% dell’energia scambiata con l’estero, mentre sono aumentate del 18,7% la produzione eolica e del 2,5% la produzione termoelettrica.
La richiesta di energia sulla rete è stata soddisfatta per il 34% dalla produzione da fonti energetiche rinnovabili (idroelettrica, eolica, fotovoltaica, geotermica e biomasse) registrando un valore pari a 106.253 GWh (-1,2% rispetto all’anno precedente).
Nel corso del 2016 le fonti rinnovabili hanno coperto il fabbisogno totale di energia per circa il 34%. Ad un costante aumento della produzione da fonte rinnovabile corrisponde una speculare riduzione di produzione da Fonte Termica. Ricordiamo che l’Italia ha già raggiunto e superato l’obiettivo imposto dalle direttiva della Comunità Europea per il 2020 che prevede una copertura del Fabbisogno da Fonte Rinnovabile superiore al 27%.
Ti è stato utile questo articolo?
Lascia un commento
oppure condividi su: