Tutta l’energia che ti serve con le risorse energetiche distribuite.
L’industria energetica sta mutando rapidamente. Questa tendenza è dettata da molteplici fattori quali:
- l’urbanizzazione;
- la decarbonizzazione;
- l’avvento del digitale;
- l’emergere di nuove esigenze da parte di clienti e consumatori.
In un quadro di repentino cambiamento, sempre più sono le imprese che si avvicinano a fonti d’energia rinnovabili.
Il perchè di questa transizione energetica è evidente. Utilizzare fonti energetiche alternative significa:
- emissioni ridotte;
- riduzione dei costi per le spese energetiche;
- efficienza ed affidabilità energetica più elevata;
- soluzioni più sostenibili;
- una gestione dei rischi più ottimizzata.
Generazione di energia distribuita. Cos’è e perchè conviene.
Le aziende attente al proprio consumo energetico cercano soluzioni ecosostenibili che riducano le emissioni di Co2 ed allo stesso tempo garantiscano un notevole risparmio.
Per queste esigenze nasce il modello di generazione energetica distribuita, un approccio che utilizza tecnologia su piccola scala e fonti d’energia rinnovabile per produrre elettricità nelle zone dove è più richiesto, ovvero vicino al consumatore finale.
Il risultato?
Una fonte d’energia pulita che soddisfa il fabbisogno energetico degli utenti.
Un tempo le centrali a carbone, a gas o idroelettriche generavano elettricità che veniva poi distribuita da una rete centralizzata.
Soluzioni che sono state efficaci per moltissimo tempo ma che oggi sono da ritenersi obsolete soprattutto a causa dell’enorme domanda di energia che l’attuale società richiede.
Da qui l’esigenza di integrare il sistema con soluzioni di energia rinnovabili come la luce solare (attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici) o la forza del vento.
Generazione energetica distribuita: la Smart Grid
La transizione energetica spinge quindi verso soluzioni d’energia rinnovabile che però presentano delle criticità quali la dipendenza del loro funzionamento dalle condizioni atmosferiche.
Certo il tempo non può essere comandato. Come fare allora per garantire sempre il corretto fabbisogno energetico?
La soluzione si chiamano reti elettriche intelligenti Smart Grid: un flusso bidirezionale di elettricità e dati, che sfrutta la tecnologia delle comunicazioni digitali per anticipare, rilevare e reagire ai cambiamenti nell’utilizzo e nella domanda permettendo così una gestione energetica distribuita.
I vantaggi?
- autonomia energetica: la generazione distribuita nel sistema energetico riduce i rischi dovuti alla dipendenza dalla rete per l’elettricità;
- Profitto energetico: incanalando i flussi bidirezionali di energia i clienti possono divenire fornitori rivendendo alla rete l’energia prodotta in eccesso e compensando i costi. Inoltre, i consumatori possono ricevere un compenso quando utilizzano i propri impianti senza attingere elettricità dalla rete, evitandone così il sovraccarico specialmente durante le ore di maggior consumo.
Infrastrutture d’energia distribuita: il Fotovoltaico
La generazione distribuita di energia implica l’installazione e la manutenzione di impianti di energia rinnovabile come gli impianti fotovoltaici in grado di sfruttare la luce del sole per produrre elettricità.
Installare un impianto fotovoltaico è l’investimento vincente per dotarsi di soluzioni d’energia pulita, affidabile ed economicamente vantaggiosa.
E’ importante quindi affidarsi ad un gruppo di professionisti leader nel settore che sappiano individuare ed analizzare i bisogni del cliente e realizzare l’impianto fotovoltaico su misura per soddisfare le proprie esigenze energetiche.
Gruppo Itieffe, da oltre 50 anni azienda che opera con successo sul settore dell’impiantistica e delle soluzioni ad alta tecnologia, cura tutte le fasi del processo di installazione del tuo impianto fotovoltaico con formula chiavi in mano:
- sopralluogo;
- progettazione;
- disbrigo pratiche burocratiche ed amministrative;
- installazione di tutti i componenti;
- realizzazione della tipologia di impianto più adatta:
- impianti fotovoltaici a falda integrati: ideali per una abitazione
- impianti fotovoltaici a falda non integrati: ideali per le aziende
- impianti fotovoltaici a terra;
- impianto fotovoltaico su Shed.