Impianti fotovoltaici industriali a costo zero

condividi questo articolo su:

Impianti fotovoltaici industriali 2023: tutto quello che c’è da sapere sull’investimento.

Oggi installare impianti fotovoltaici industriali è un investimento sicuro grazie anche ai molti incentivi stanziati per le energie rinnovabili.

Cosa sono gli impianti fotovoltaici industriali

Un impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta un processo completamente naturale per generare corrente elettrica dalla luce del sole. 

I pannelli solari, realizzati da celle di silicio, convertono l’energia dei raggi solari in elettricità utile per alimentare il fabbisogno energetico della tua impresa.

Possiamo distinguere gli impianti fotovoltaici industriali in 2 categorie:

  • uso domestico: hanno la capacità di generare dai 2 ai 6 kW;
  • uso industriale per aziende: impianto fotovoltaico per azienda prevede un minimo di 10 kW fino a un massimo di 300 kW.

Questi ultimi si dividono a loro volta in 2 categorie:

  • impianto fotovoltaico con immissione diretta: in questo impianto si dispone di un sistema collegato direttamente con il sistema elettrico della propria azienda permettendo il consumo immediato dell’energia.
  • fotovoltaico con accumulo: è invece composta di un sistema di batterie esterne che hanno la funzione di immagazzinare la corrente che potrà essere utilizzata per fare funzionare l’azienda oppure può essere immessa nella rete per ottenere un ritorno di natura economica.

Quanto costano gli impianti fotovoltaici industriali?

Cerchiamo di avere una panoramica sui costi (approssimativi) da sostenere per installare un impianto fotovoltaico industriale:

  • impianto industriale con potenza di 10 Kw: dai 12.000 ai 25.000 euro;
  • potenza di 30 Kw: dai 40.000 ai 65.000 euro;
  • potenza di 110 Kw: dai 130.000 ai 210.000 euro;
  • impianti da 200 Kw: dai 250.000 ai 375.000 euro;
  • impianti da 300 Kw: a partire da 350.000 euro in su.

Inoltre, vi sono altre voci di spesa da considerare:

  • costi dei materiali: pannelli, cavi e sistemi di accumulo;
  • costi di progettazione ed installazione: i quali variano ovviamente a seconda della grandezza e della potenza erogata dall’impianto;
  • costi amministrativi: la realizzazione di un impianto fotovoltaico prevede infatti un iter burocratico lungo fatto di autorizzazioni comunali, permessi, pratiche di collaudo, richeste al gestore dell’energia GSE.

Incentivi per gli impianti fotovoltaici industriali.

All’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dalla Commissione Europea a luglio 2021, sono stati introdotti una serie di incentivi per la green economy, compresi dei nuovi fondi per sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici industriali per le imprese:

  • credito d’imposta pari al 6%. Puoi utilizzare una parte del denaro speso per realizzare l’impianto per ottenere uno sgravio fiscale sulle tasse, a patto che la spesa massima per l’impianto non superi i 2 milioni di euro ed tu abbia utilizzato il credito entro il 31/12/2022;
  • scambio sul posto: implica la possibilità di immettere la corrente che hai prodotto tramite fonti di energie rinnovabili, all’intero della rete elettrica nazionale. Questo implica una riduzione del costo energetico ed addirittura avere un ritorno economico in bolletta nel caso in cui l’impianto abbia prodotto energia in eccesso rispetto al fabbisogno consumato.
  • reverse charge o IVA agevolata: un meccanismo fiscale che prevede una franchigia sull’IVA al momento dell’acquisto. Potrai ridurre il costo iniziale dell’investimento per poi ammortizzarlo negli anni;
  • Nuova Sabatini: una forma di agevolazione di accesso al credito che l’impresa può utilizzare per l’acquisto di nuove attrezzature e macchinari. Nello specifico è previsto un accesso agevolato per tutti quei finanziamenti (erogati in un arco minimo di 5 anni e suddivisi in 6 quote) che riguardano la progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici per un importo compreso tra i 20.000 ed i 4.000.000 di euro.
  • incentivi per le comunità energetiche rinnovabili (CER): La CER è composta da un gruppo di imprese dotate di impianti fotovoltaici che si uniscono allo scopo di ottenere agevolazioni e vantaggi economici. Gli incentivi delle singole imprese potranno essere cumulati tra di loro per promuovere lo sviluppo di nuovi impianti e sarà possibile ottenere la riduzione dei costi dell’energia in bolletta nel caso in cui sia immessa nella rete una quantità di energia rinnovabile tra i 150 e i 160 C/Mhw.

Impianti fotovoltaici per le imprese agricole e l’industria agroalimentare

Se sei un imprenditore agricolo ed installi un impianto fotovoltaico puoi accedere al bando Parco Agrisolare: che prevede 1,5 miliardi di euro che verranno suddivisi per le aziende agricole e per le industrie agroalimentare al fine di sostenere la transizione ecologica. Potranno aderire al bando:

  • imprenditori agricoli che dispongo di Partita IVA individuale oppure come società;
  • imprese agroindustriali in possesso del codice ATECO 01;
  • cooperative agricole;
  • possessori del titolo IAP (Imprenditore agricolo professionale).

Il bando ha come oggetto un finanziamento agevolato per un importo fino a un massimo di 50.000€ con lo scopo di incentivare:

  • le realizzazioni di impianti fotovoltaici;
  • sistemi di accumulo;
  • fornitura e posa in opera dei materiali;
  • costi per la progettazione e l’allacciamento alla rete.

Quale iter seguire per richiedere un impianto fotovoltaico industriale?

La procedura per richiedere un impianto fotovoltaico per un’impresa prevede diversi passaggi:

  • fattibilità dell’impianto;
  • progettazione;
  • richiesta di autorizzazione;
  • realizzazione dell’impianto;
  • allacciamento.

Il primo passo è quello di contattare un’azienda specializzata nell’installazione dei pannelli fotovoltaici come Gruppo Itieffe che effettuerà tutte le fasi del processo:

  • il sopralluogo per verificare la fattibilità dell’installazione dei pannelli;;
  • progettazione: Itieffe collabora anche con importanti studi di progettazione esterni;
  • preventivo;
  • gestione dei cantieri: (personale, sicurezza e logistica);
  • iter burocratico ed amministrativo: autorizzazioni all’ente locale, relazioni con il GSE;
  • installazione degli impianti fotovoltaici chiavi in mano
  • collaudo.

PLAY VIDEO

HOMES S.p.a. | Pieve di Soligo (Treviso)

4.800 Moduli Fotovoltaici

2.4 MEGAWATT di potenza

Installare un Impianto fotovoltaico industriale: conviene davvero?

Conviene davvero installare un impianto fotovoltaico industriale? Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare che un impianto di nuova generazione ha una vita che va dai 25 ai 30 anni e comporta dei vantaggi immediati dal momento della sua entrata in funzione:

  • riduzione del fabbisogno energetico: ridurre o azzerare la tua spesa di energia con chiaro beneficio sui costi delle bollette;
  • produzione di energia: il tuo impianto potrà immettere nella rete nazionale una certa quantità di energia che verrà distribuita ottenendo un ritorno economico;
  • riduzione dei costi energetici: l’energia pulita non viene generata da fonti a carbone. Questo significa minor costo anche per gli altri utenti;
  • tutela dell’ambiente: un impianto fotovoltaico genera energia pulita amica dell’ambiente;
  • competitività: una impresa green si distingue in positivo rispetto alla concorrenza.

Unico aspetto che può suscitare perplessità è l’investimento iniziale che, a seconda della grandezza e potenza dell’impianto, può essere molto sostanzioso. Indicativamente si calcola che la spesa iniziale può essere ammortizzata nell’arco di 5-10 anni sfruttando anche le agevolazioni date da bandi ed incentivi.

Quindi, in conclusione, la risposta è “Assolutamente SI!”… un impianto fotovoltaico industriale è davvero conveniete!
Gruppo ITIEFFE: progettiamo, installiamo
e collaudiamo il vostro impianto fotovoltaico domestico e industriale.

Una crescita costante che ha portato Gruppo Itieffe a diventare un nome di riferimento nella realizzazione di fonti di energia rinnovabile e vera azienda leader nella progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici nelle province di Treviso, Padova, Vicenza, Venezia, Verona e nella provincia friulana di Pordenone.

Scopri di più sulle nostre
Se vuoi saperne di più sulle novità introdotte dal governo dedicate alle agevolazioni fiscali previste per gli impianti fotovoltaici e le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) ti invitiamo a leggere i seguenti articoli d’approfondimento

Richiedi un
PREVENTIVO GRATUITO

 Compila il modulo con i tuoi dati.
Ti ricontattiamo noi! 

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    TAG :

    leggi anche…

    Menu
    Chatta con noi