L’impianto fotovoltaico è essenzialmente una tecnologia che utilizzando una fonte inesauribile (la luce del sole) produce energia direttamente utilizzabile dandoci modo di ridurre l’impatto ambientale causato dall’utilizzo di fonti non rinnovabili come il petrolio.
Lo sapevi che tutta la provincia di Treviso risulta essere un territorio particolarmente fortunato per l’installazione di impianti fotovoltaici?
Chiaramente tale tecnologia basandosi sulla quantità di luce ricevuta risulta più o meno efficiente in base alla località geografica e, ebbene si, l’intera provincia di Treviso da questo punto di vista risulta decisamente fortunata: dai borghi di Asolo a Oderzo, dalle colline di Valdobbiadene a Mogliano, dal Montello a Vittorio Veneto, dal tempio di Possagno a Castelfranco Veneto, il territorio trevigiano è decisamente adatto per tale applicazione proprio grazie alla sua conformazione morfologica.
Ok, ma come funziona un impianto fotovoltaico?
Essenzialmente esistono impianti collegati alla rete elettrica ed impianti indipendenti dalla rete elettrica.
- I primi (Grid Connected) lavorano parallelamente alla rete di alimentazione della casa limitando la richiesta di energia dalla rete stessa e nel caso di maggior produzione la parte di energia in eccedenza viene venduta alla rete elettrica o ove previsto viene accumulata in batterie ricaricabili (energy storage) per fruirne successivamente.
- I secondi (Stand Alone) sono indipendenti dalla rete elettrica grazie a batterie accumulatori (energy storage) in grado di immagazzinare l’energia e fornirla con carichi specifici quando richiesto garantendo l’indipendenza energetica e la continuità di servizio anche in caso di malfunzionamento della rete elettrica.
Entrambi i sistemi sostanzialmente sono costituiti dai seguenti componenti:
- Moduli fotovoltaici: dispositivi in grado di catturare i raggi solari e grazie al materiale di cui sono composti (silicio) di convertirli in energia. Necessitano di relative strutture di sostegno per l’installazione.
- Inverter: dispositivo necessario alla trasformazione dell’energia elettrica prodotta (corrente continua) in energia fruibile dalle apparecchiature domestiche o industriali (corrente alternata), sono dotati di dispositivi di protezione che in caso di malfunzionamento della rete o blackout ne limitano il funzionamento.
Come già accennato in precedenza per rendere indipendente, più efficiente e sostenibile l’impianto fotovoltaico è bene considerare anche la possibilità di integrarlo con:
- Batterie Accumulatori (Energy Storage): in grado di fornire energia precedentemente immagazzinata anche quando non viene prodotta.
- Sistema di monitoraggio: un dispositivo che permette di controllare l’impianto, anche da remoto, verificandone la produzione, i consumi, lo stato dell’inverter ed eventuali anomalie.