Imprenditoria Femminile: Bando 2023 Regione Veneto a fondo perduto 30% fino a 51.000 euro

condividi questo articolo su:

Il Veneto sta investendo nel futuro delle sue imprese femminili e delle sue professioniste attraverso un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto. Questa iniziativa mira a sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile e le professioniste nella regione.

Il potere delle donne: una grande opportunità… il Bando Regione Veneto 2023 sostiene l’imprenditoria femminile con contributi a fondo perduto del 30% fino a 51.000 euro”

 

Chi può beneficiare di questa opportunità?

Le piccole e medie imprese dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi e le professioniste della Regione Veneto che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Imprese individuali con titolare donna residente in Veneto da almeno 2 anni
  • Società di persone o cooperative con maggioranza di soci o quote di capitale detenute da donne residenti in Veneto da almeno 2 anni
  • Società di capitali con maggioranza di componenti dell’organo di amministrazione o quote di capitale detenute da donne residenti in Veneto da almeno 2 anni
  • Consorzi costituiti per almeno il 51% da imprese femminili
  • Professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali, residenti in Veneto da almeno 2 anni

Cosa comporta questa agevolazione?

Le beneficiarie riceveranno contributi a fondo perduto del 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del loro progetto. Le cifre variano a seconda della categoria:

  • PMI: contributi a fondo perduto da 6.000 a 51.000 euro per spese ammissibili da 20.000 a 170.000 euro
  • Professioniste: contributi a fondo perduto da 3.600 a 12.000 euro per spese ammissibili da 12.000 a 40.000 euro

Solo 21 giorni per presentare le domande: dal 16 febbraio 2023 all’8 marzo 2023

Le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 16 febbraio 2023 fino alle ore 12.00 del 8 marzo 2023. I progetti finanziabili comprendono le spese per beni materiali e immateriali e servizi come macchinari, impianti produttivi, hardware, arredi nuovi di fabbrica, servizi di consulenza e formazione.

 

Interventi finanziabili: quali sono i progetti ammessi?

Le spese finanziabili riguardano beni materiali e immateriali e servizi appartenenti alle seguenti categorie:

Per le piccole e medie imprese (esclusa la forma societaria delle professioniste):

  • a) Macchinari, attrezzature, hardware e impianti produttivi;
  • b) Arredi nuovi di fabbrica (massimo di 15.000 euro);
  • c) Negozi mobili;
  • d) Autocarri furgonati a uso aziendale (10.000 euro forfettario);
  • e) Opere murarie e impiantistica (massimo 10.000 euro);
  • f) Impianti a fonti rinnovabili;
  • g) Software e sviluppo di e-commerce (massimo 10.000 euro);
  • h) Spese generali (3.500 euro forfettario);
  • i) Riqualificazione e potenziamento della sicurezza (massimo 16.000 euro).

Per le professioniste in forma singola, associata o societaria:

  • a) Macchinari, attrezzature, hardware e impianti produttivi;
  • b) Arredi nuovi di fabbrica (massimo 5.000 euro);
  • e) Opere murarie e impiantistica (massimo 3.000 euro);
  • g) Software e sviluppo di e-commerce (massimo 4.000 euro);
  • h) Spese generali (2.000 euro forfettario).

Non sono accettate domande con importo inferiore a 20.000 euro per le PMI e a 12.000 euro per le professioniste in forma singola, associata o societaria.


VUOI SAPERE SE HAI LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE ALL’AGEVOLAZIONE per l’installazione di un impianto fotovoltaico?

NON ASPETTARE! Ricorda: puoi presentare domanda fino a mercoledì 8 marzo 2023… “chi prima arriva meglio alloggia“.

Richiedi subito una consulenza gratuita a Gruppo Itieffe e scopri se soddisfi i requisiti per ottenere questa fantastica opportunità. Affrettati, non perdere l’occasione di migliorare la tua attività con un sostegno finanziario. Scegli Gruppo Itieffe per un supporto esperto e personalizzato!

Gruppo ITIEFFE: progettiamo, installiamo
e collaudiamo il vostro impianto fotovoltaico domestico e industriale.

Una crescita costante che ha portato Gruppo Itieffe a diventare un nome di riferimento nella realizzazione di fonti di energia rinnovabile e vera azienda leader nella progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici nelle province di Treviso, Padova, Vicenza, Venezia, Verona e nella provincia friulana di Pordenone.

Scopri di più sulle nostre
Se vuoi saperne di più sulle novità introdotte dal governo dedicate alle agevolazioni fiscali previste per gli impianti fotovoltaici e le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) ti invitiamo a leggere i seguenti articoli d’approfondimento

Richiedi un
PREVENTIVO GRATUITO

 Compila il modulo con i tuoi dati.
Ti ricontattiamo noi! 

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    TAG :
    agevolazioni fiscali fotovoltaicoagevolazioni fiscali per energie rinnovabiliBando 2023 Regione Venetocontributi a fondo perduto per PMIcontributi a fondo perduto per Professionistedetrazioni fiscaliEnergie rinnovabiliimpianti fotovoltaici a Trevisoimpianti fotovoltaici in VenetoImprenditoria Femminileincentivi fiscaliPMI piccole e medie imprese

    leggi anche…

    Chatta con noi