Incentivi fiscali 2023 per impianti fotovoltaici in Veneto

condividi questo articolo su:

Incentivi Statali 2023. Cosa dobbiamo sapere per installare impianti fotovoltaici in Veneto.

Gli impianti fotovoltaici destinati ad uso residenziale realizzati in Veneto rientrano nelle agevolazioni previste per le ristrutturazione edilizie (mentre restano esclusi dalle detrazioni per il risparmio energetico).

Per tutto il 2023 è prevista la detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute (Bonus Ristrutturazioni) comprensiva anche delle installazioni di sistemi di accumulo ed impianti fotovoltaici, per i quali è prevista anche l’agevolazione dell‘aliquota ridotta del 10%. (per saperne di più ti invitiamo a leggere questo articolo).

PLAY VIDEO

HOMES S.p.a. | Pieve di Soligo (Treviso)

4.800 Moduli Fotovoltaici

2.4 MEGAWATT di potenza

tra i più grandi impianti fotovoltaici industriali della provincia di Treviso

Quanto costa realizzare un impianto fotovoltaico in Veneto?

Il costo di un impianto fotovoltaico in Veneto è calato grazie alle nuove soluzioni tecnologiche che hanno migliorato l’efficienza dei pannelli solari.

Il prezzo complessivo per l’installazione di un impianto fotovoltaico nella regione dipende da una serie di fattori:

  • conformazione del tetto;
  • la tecnologia dei materiali usati;
  • la qualità dei componenti;
  • la potenza dei pannelli;
  • tipo di installazione.

Sulla base di queste valutazioni è possibile fare una prima stima sul costo totale per la realizzazione del proprio impianto fotovoltaico che generalmente possiamo sintetizzare in 2 categorie:

  • impianto fotovoltaico da 3.3 kWp: il cui prezzo si aggira intorno ai 5.600 euro;
  • impianto fotovoltaico da 6 kWp: il cui prezzo si aggira invece sugli 8.400 euro.

Entrambe queste stime comprendono la detrazioni fiscali del 50% previsto dal bonus ristrutturazioni.

Le cifre del fotovoltaico in Veneto

Il mercato del fotovoltaico in Veneto ha avuto una grande impennata negli ultimi anni, complice anche gli incentivi e le agevolazioni fiscali stanziate per le energie rinnovabili.

Il veneto risulta la seconda regione d’Italia per numero di impianti fotovoltaici (subito dopo la Lombardia) con cifre che danno l’idea di quanto l’energia rinnovabile sia una realtà consolidata all’interno dei confini regionali:

  • 126203 impianti solari installati;
  • una potenza complessiva erogata di ca 568 MW;
  • una produzione di energia solare di 7350 GWh;
  • una produzione annua tra 1200-1360 kWh per ogni KWp di pannelli solari installati.

Incentivi per gli impianti fotovoltaici in Veneto: conviene installare un impianto fotovoltaico?

La domanda d’obbligo è scontata: conviene davvero installare un impianto fotovoltaico?

La risposta è Sì!

Conviene davvero e per ben 4 ragioni:

  • detrazioni fiscali del 50% previste dal bonus ristrutturazioni per tutte le spese, manutenzione straordinaria negli edifici singoli e manutenzione ordinaria nei condomini;
  • autoconsumo: con l’impianto fotovoltaico con accumulo;
  • scambio sul posto: immetti energia in eccesso nella rete e poi la prelevi successivamente;
  • puoi guadagnarci rivendendo le eccedenze di energia: se immetti in rete più energia di quella prelevata puoi farti liquidare le eccedenze tramite la sezione del portale del GSE;
  • Incentivi dedicati per la realizzazione di impianti fotovoltaici a costo zero;

Contando i costi iniziali dell’investimento, si calcola che i tempi per rientrare dei costi sostenuti si aggira intorno ai 4-5 anni.

Qual’è l’iter amministrativo e burocratico per installare un impianto fotovoltaico in Veneto?

L’iter amministrativo e burocratico per installare un impianto fotovoltaico in Veneto inferiore a 1 MW è disciplinato dalla legge regionale n 13 del 8 Luglio 2011 che ha stabilito la competenza in materia da parte dei Comuni.

Sulla base delle disposizioni vigenti l’ente locale deve trasmettere alla Regione ogni 6 mesi l’elenco delle autorizzazioni uniche rilasciate per la realizzazione degli impianti fotovoltaici indicanti il tipo di impianto e la sua localizzazione.

Se vuoi installare un impianto fotovoltaico in Veneto devi quindi comunicare al Comune competente l’avvio dei lavori.

Attenzione però! Vi sono alcuni siti regionali considerati incompatibili con l’installazione di un impianto fotovoltaico. Per cui, prima di iniziare i lavori è indispensabile consultare l’elenco di zone ritenute non accessibili per la realizzazione del tuo impianto quali:

  • siti regionali facenti parte del patrimonio Unesco;
  • zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar;
  • La rete Natura 2000;
  • I territori inseriti nell’elenco delle aree naturali protette;
  • Le aree agricole interessate da produzioni agroalimentari di qualità (produzioni biologiche, Dop, Doc, Docg, Igp, produzioni tradizionali)
  • Le aree ad elevata utilizzazione agricola così come individuate dal PTCR Veneto.

Il tuo impianto fotovoltaico chiavi in mano in Veneto. Sfrutta gli incentivi statali ed affidati a Gruppo Itieffe.

Sfrutta gli incentivi statali per gli impianti fotovoltaici in Veneto. Affidati a Gruppo Itieffe.

Con oltre 50 anni di esperienza, Gruppo Itieffe è l’azienda leader nell’impiantistica e nelle soluzioni di riqualificazione energetica degli edifici in Veneto ed in Friuli Venezia Giulia.

Un servizio personalizzato ed all-inclusive dal sopralluogo alla progettazione, dalla cura degli aspetti amministrativi e burocratici sino alla posa in opera.

Gruppo ITIEFFE: progettiamo, installiamo
e collaudiamo il vostro impianto fotovoltaico domestico e industriale.

Una crescita costante che ha portato Gruppo Itieffe a diventare un nome di riferimento nella realizzazione di fonti di energia rinnovabile e vera azienda leader nella progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici nelle province di Treviso, Padova, Vicenza, Venezia, Verona e nella provincia friulana di Pordenone.

Scopri di più sulle nostre
Se vuoi saperne di più sulle novità introdotte dal governo dedicate alle agevolazioni fiscali previste per gli impianti fotovoltaici e le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) ti invitiamo a leggere i seguenti articoli d’approfondimento

Richiedi un
PREVENTIVO GRATUITO

 Compila il modulo con i tuoi dati.
Ti ricontattiamo noi! 

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    TAG :

    leggi anche…

    Menu
    Chatta con noi