Come usare al meglio il climatizzatore per la tua casa? I consigli di Gruppo Itieffe per un uso corretto e salutare del proprio impianto.
L’estate si sà… è sinonimo di sole, giornate lunghe, vacanze e relax ma porta anche caldo torrido, afa ed umidità.
È giusto quindi prepararsi ad adottare i giusti accorgimenti per contrastare la calura della bella stagione può richiedere tempo e impegno.
Scegliere il climatizzatore giusto non è così scontato. Il mercato propone una vastissima gamma di apparecchi e sapersi districare nella selva delle offerte scegliendo l’elettrodomestico ideale per le proprie esigenze può risultare difficile.
Come muoversi quindi? Come capire quale climatizzatore è quello giusto per noi?
Per prima cosa è indispensabile rivolgersi ad un professionista che sia in grado di consigliarvi l’apparecchio adatto alle vostre esigenze e sappia orientarvi nella scelta “su misura” per voi!
Gruppo Itieffe, azienda con oltre 50 anni di esperienza nel settore dell’impiantistica elettrica ed idraulica e leader nell’installazione di climatizzatori a Treviso e provincia, propone alcuni pratici e utilissimi consigli per orientarvi nella scelta giusta del climatizzatore e garantirvi una estate fresca, salutare e senza brutte sorprese.
Gruppo Itieffe. Come usare al meglio il proprio climatizzatore.
Una volta capito quale climatizzatore comprare è indispensabile farne un corretto utilizzo. Usare nel modo corretto il proprio impianto infatti significa non solo risparmio energetico ed economico ma, soprattutto, un uso più efficace e longevo dell’apparecchio.
Ecco allora alcune pratiche linee guida di Gruppo itieffe per usare al meglio il tuo climatizzatore.
Quindi bando alle ciance e andiamo dritto al punto…
3 semplici e pratici consigli su come usare al meglio il tuo climatizzatore:
1) Regola correttamente la temperatura (e l’umidità) del tuo climatizzatore
Quando nel pieno di una giornata torrida rientriamo in casa per sfuggire all’afa e al caldo opprimente, non vediamo l’ora di rifugiarci al fresco della nostra casa che per l’occasione abbiamo trasformato in una sorta di cella frigorifera.
Questo è l’errore più comune ed è anche il primo da evitare. Regolare il climatizzatore a temperature troppo basse è dannoso alla salute e comporta un notevole spreco energetico e, di conseguenza, economico.
Come non soffrire quindi il caldo ed al contempo non ammalarsi per gli sbalzi termici?
Semplice! Basta regolare il tuo condizionatore alla temperatura ideale. A questo punto la domanda sorge spontanea: Qual’è la temperatura ideale?
Generalmente la temperatura corretta si attesta sui 6-7° in meno rispetto alla temperatura esterna. (es: se all’esterno ci sono 30°,è meglio non andare al di sotto dei 24° o dei 23°)
Non è solo la temperatura però a determinare il caldo ma soprattutto la tanta famigerata umidità. Bilanciare l’umidità all’interno di un ambiente è importantissimo per evitare che l’aria diventi troppo secca ed il corpo inevitabilmente ne risenta (avere il giusto livello di umidità permette infatti di limitare la diffusione di batterie germi nocivi).
2) Non consumare troppa energia ed evitare sprechi
Tenere il condizionatore sempre acceso è una pessima idea. Non solo la continua esposizione all’aria condizionata è deleteria per la salute ma comporta anche un enorme spreco energetico.
I moderni condizionatori con funzione inverter aiutano molto perchè consentono di mantenere costante la temperatura della stanza una volta raggiunta.
Questo però non basta. E’ opportuno adottare dei piccoli ma indispensabili accorgimenti onde evitare inutili consumi:
- tenere porte e finestre chiuse;
- limitare le fonti di calore nella stanza ( es: elettrodomestici );
- valutare l’isolamento termico dell’ambiente ( l’esposizione della stanza alla luce del sole o ad altre fonti di calore);
- minimizzare il consumo nelle ore notturne adattando la temperatura alla minore attività degli occupanti durante i momenti di riposo;
- evitare di accendere l’impianto nelle ore più fresche (prime ore del mattino o durante le ore serali);
- consiglio aggiuntivo è acquistare un condizionatore appartenente ad una classe energetica alta ( A+++ è la classe ideale) che permette di abbattere notevolmente i consumi.
3) Manutenzione e pulizia
Non lo si ripeterà mai abbastanza. È indispensabile pulire e fare l’opportuna manutenzione periodica al nostro climatizzatore (sia durante l’inverno che in estate) per garantirgli un perfetto e duraturo funzionamento.
- respirare aria pulita richiede una pulizia regolare dei filtri, indispensabile per evitare la diffusione di germi e batteri nocivi soprattutto nel periodo invernale quando si verificano cicli di influenza e malesseri fisici;
- controlla lo stato del gas refrigerante e presta attenzione ai rumori emessi dal condizionatore, utili per accorgersi di eventuali malfunzionamenti;
- affidati sempre ad un tecnico professionista per controllare e fare manutenzione all’impianto.
Installazione di climatizzatori a Treviso e provincia: affidati a Gruppo Itieffe.
L’abbiamo detto molte volte ma non lo ripeteremo mai abbastanza.
La prima regola per avere il climatizzatore giusto per casa tua e usarlo nel modo migliore è rivolgersi ad un professionista che sappia non solo consigliare l’impianto su misura alle tue esigenze ma che garantisca anche la sua perfetta installazione e funzionamento.
Gruppo Itieffe è il nome giusto. Dalla sua nascita, avvenuta nel 1972, l’azienda trevigiana è divenuta negli anni un simbolo di eccellenza nell’impiantistica civile ed industriale e leader nell‘installazione di climatizzatori a Treviso e provincia.
Con Gruppo Itieffe avrai al tuo fianco un team di ingegneri e tecnici specializzati che sapranno guidarti nella scelta del climatizzatore adatto alle tue esigenze abitative e cureranno tutte le fasi dell’installazione, il tutto in tempi brevi e con la garanzia di un marchio che da 50 anni è sinonimo di qualità e professionalità.