Installazione pompa di calore a Treviso. Come funziona e perchè conviene

condividi questo articolo su:

Scegli la Pompa di Calore giusta per la tua casa a Treviso e provincia. Scopri i vantaggi di una soluzione efficiente per riscaldare, rinfrescare e produrre energia termica. E con le agevolazioni fiscali il vantaggio è doppio!

Stai pensando di installare una pompa di calore nella tua casa di Treviso e provincia?

Allora leggi attentamente questo articolo perchè stiamo per darti dei consigli molto utili per orientarti nella scelta giusta.

Le pompe di calore rappresentano una soluzione conveniente ed ecosostenibile, ideale per produrre energia termica utile per riscaldare, rinfrescare e produrre acqua calda  risparmiando su costi e consumi.

Il loro vantaggio consiste nel trarre energia direttamente da fonti naturali come l’aria, il sottosuolo o l’acqua senza dover ricorrere all’utilizzo di combustibili fossili dannosi per l’ambiente.

Il risultato? Una fonte di energia pulita, amica dell’ecosistema e anche della bolletta!

Ecosostenibilità, efficienza energetica e convenienza

Installare una pompa di calore nella propria casa significa quindi adottare una soluzione vantaggiosa sotto diversi profili:

  • Soluzione ecologica: come detto le pompe di calore producono energia da fonti naturali e non necessitano dell’utilizzo di combustibili. Questo si traduce in zero emissioni inquinanti e zero impatto ambientale;
  • altissima efficienza energetica: le pompe di calore sono la soluzione ideale per produrre energia termica. In un’ unica soluzione si ha infatti la possibilità di riscaldare, rinfrescare e produrre acqua calda;
  • Bassi consumi e incentivi fiscali: parola d’ordine convenienza. Scegliere una pompa di calore significa risparmi notevoli su consumi e bolletta, inoltre, grazie agli importanti incentivi fiscali è possibile recuperare gran parte delle spese sborsate per la sua installazione.

Come scegliere la pompa di calore giusta per casa tua?

Scegliere la pompa di calore giusta è indispensabile! Come capire però quale soluzione fa al caso nostro?

Esistono diverse tipologie di pompe di calore, ognuna delle quali con caratteristiche ben distinte studiate per le diverse esigenze energetiche ed abitative.

 

Pompe di calore Aria-Acqua:

Le pompe di calore aria-acqua sfruttano l’aria dell’ambiente come fonte di energia termica e la trasmettono all’acqua presente all’interno dell’impianto;

Pompe di calore Acqua-Acqua:

Le pompe di calore Acqua-Acqua hanno come fonte di energia l’acqua di falda. Questa tipologia di pompe di calore sfruttano la temperatura costante presente nelle acque di falda e garantiscono delle prestazioni stabili per tutto il periodo dell’anno;

Pompa di calore Terra-Acqua (o Geotermica):

Le pompe di calore Terra-Acqua riprendono il principio della pompa di calore acqua-acqua ma, a differenza di quest’ultima, sfruttano l’energia termica presente nel sottosuolo che, a certe profondità, mantiene temperature costanti per tutto il periodo dell’anno garantendo così prestazioni stabili in tutte le stagioni.

Come scegliere allora la più adatta alle nostre esigenze? I consigli di Gruppo Itieffe

E’ opportuno premettere che non esiste una pompa di calore migliore di un’altra. La pompa di calore ideale è quella che meglio risponde alle proprie esigenze abitative ed al consumo energetico necessario a ciascuno di noi.

Prima di procedere all’acquisto è essenziale valutare attentamente le caratteristiche della pompa di calore e i requisiti necessari, a tal proposito è consigliabile farsi guidare nell’acquisto da un esperto del settore che saprà valutare attentamente tutti gli aspetti tecnici e guidarvi al meglio nella scelta dell’impianto ideale per le vostre esigenze.

A tal riguardo è essenziale analizzare alcuni aspetti fondamentali:

  • temperatura di mandata: perchè è importante? Perchè dalla temperatura di mandata dipendono i consumi: più la temperatura dell’impianto è bassa e minore sarà l’energia richiesta (generalmente la temperatura di mandata ideale corrisponde a ca 35°c);
  • COP ovvero il coefficiente di prestazione in riscaldamento: che sta a simboleggiare le prestazioni della pompa di calore nella procedura di riscaldamento in rapporto all’energia elettrica impiegata in Kw;
  • EER ovvero Efficienza energetica in raffreddamento: che indica il rapporto tra le prestazioni della pompa di calore nella procedura di raffrescamento e l’energia elettrica impiegata;
  • carico termico dell’abitazione: è l’elemento che più di altri orienta la scelta sulla pompa di calore ideale. E’ infatti importantissimo valutare le caratteristiche climatiche dello stabile come la posizione, le dimensioni, la conformazione della struttura (es: è disposto su uno o più piani), la fascia climatica in cui è ubicato e se possiede un buon isolamento termico.

Una volta valutati attentamente tutti questi aspetti possiamo procedere all’acquisto. Come detto non esiste la pompa di calore migliore ma quella più adatta a voi.

Il consiglio di Gruppo Itieffe è quello di orientarsi su una pompa di calore del tipo aria-acqua. La ragione non riguarda tanto le prestazioni quanto piuttosto la facilità di installazione, decisamente più pratica e meno gravosa rispetto a quella richiesta per le pompe di calore geotermiche o acqua-acqua.

Installazione pompa di calore a Treviso e provincia. Una soluzione super conveniente grazie ai grandi incentivi fiscali

Come detto, scegliere una pompa di calore per la tua casa non solo è una soluzione efficiente ed ecosostenibile ma anche conveniente grazie ai grandi incentivi fiscali previsti per l’installazione e l’acquisto di questi impianti:

  • Super Ecobonus 110% previsto dal decreto rilancio: determina la aliquota di detrazione al 110% per le spese di riqualificazione energetica degli edifici. Queste spese devono riguardare tutti gli interventi che determinano un doppio avanzamento della classe energetica dello stabile tra i quali rientrano anche l’installazione di nuovi e più efficienti impianti di climatizzazione invernale come, per l’appunto, la pompe di calore;
  • Ecobonus 65%: questa specifica agevolazione prevede una detrazione fiscale al 65% per determinati interventi che riguardino la riqualificazione energetica degli edifici (ne rientrano di diritto l’installazione delle pompe di calore);
  • Conto termico 2.0: è una specifica agevolazione per chi effettua interventi di miglioramento dell’efficienza energetica. Tra questi rientra l’installazione di una pompa di calore in sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento;

Vuoi saperne di sulle pompe di calore?
Vuoi un team di esperti che ti sappiano guidare
sulla scelta dell’impianto più adatto alle tue esigenze?

I professionisti di Gruppo Itieffe sono a tua disposizione!

Richiedi un
PREVENTIVO GRATUITO

 Compila il modulo con i tuoi dati.
Ti ricontattiamo noi! 

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    TAG :
    carico termicoConto termico 2.0detrazioni fiscaliEcobonus 65%Ecosostenibilitàefficienza energeticaGruppo Itieffeincentivi fiscaliIncentivi fiscali pompa di calore TrevisoInstallazione pompa di calore in provincia di Trevisopompa di calorepompe di calore acqua-acquapompe di calore aria-acquapompe di calore aria-ariapompe di calore geotermicaSuper Ecobonus 110%temperatura di mandataTreviso

    leggi anche…

    Chatta con noi