Decreto CER: PNRR 2,2 miliardi per l’indipendenza energetica

condividi questo articolo su:

Finalmente pronto il decreto che da il via libera alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): 2,2 miliardi di incentivi ai Comuni con i fondi PNRR

Il Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin (FI) ha annunciato come l’Italia è riuscita ad ottenere dalla Commissione Europea 2,2 miliardi a fondo perduto della misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sulle Comunità Energetiche.

Finalmente è realtà il decreto attuativo che sblocca le Comunità energetiche Rinnovabili (CER) e fornirà un quadro normativo completo e definitivo sulle CER.

Non nasconde la sua soddisfazione Picchetto che sottolinea la grande importanza del traguardo raggiunto, reso possibile anche dall’attenzione del MASE alle necessità, più volte espresse, di attivare Comunità energetiche rinnovabili su tutto il territorio nazionale. ( fonte ansa)

Stanziati 2,2 miliardi di fondi PNRR: incentivi ai Comuni per la realizzazione delle CER.

2,2 miliardi di euro di fondi del PNRR stanziati per promuoverne, attraverso finanziamenti specifici, lo sviluppo nei Comuni delle Comunità Energetiche Rinnovabili fino a 1 Mw. Questa la misura espressa dalla viceministra per l’ambiente Vannia Gava.

Un passo importantissimo verso la realizzazione di fonti di energia pulita, un tema da sempre caro al Ministero dell’ambiente che ritiene una “priorità” la realizzazione in Italia delle Comunità Energetiche rinnovabili: realtà virtuose che producono, consumano e scambiano energia proveniente da fonti rinnovabili portando notevoli vantaggi sia di natura ambientale che economica.

Comunità Energetiche Rinnovabili: una grande opportunità

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano infatti una grande opportunità per Comuni, aziende e cittadini contribuendo ad incrementare l’utilizzo di energie rinnovabili, favorendo la ricerca di nuove soluzioni ecosostenibili e sviluppando nuove innovazioni tecnologiche per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili:

  • diminuiscono l’impatto ambientale: produrre energia pulita significa ridurre le emissioni di CO2 e di altri agenti nocivi per l’ecosistema e la salute;
  • sviluppano la coesione sociale: le comunità energetiche nascono per soddisfare i bisogni energetici e sociali individuati dai membri della comunità stessa con l’obiettivo di rendere i clienti finali attori principali della transizione energetica. Inoltre, generano importanti benefici per le comunità locali coinvolte ed è un valido supporto per ridurre le diseguaglianze sociali;
  • favoriscono condizioni energetiche economicamente più competitive ottenendo agevolazioni statali ed incentivi per l’energia condivisa. La diffusione delle CER combattono la povertà energetica e contengono i costi con benefici evidenti sulle bollette e le tasche di famiglie ed imprese.

Affidati a

per realizzare l’impianto fotovoltaico
della tua CER

Affidati a

per realizzare
l’impianto fotovoltaico
della tua CER

Gruppo ITIEFFE: progettiamo, installiamo
e collaudiamo il vostro impianto fotovoltaico domestico e industriale.

Una crescita costante che ha portato Gruppo Itieffe a diventare un nome di riferimento nella realizzazione di fonti di energia rinnovabile e vera azienda leader nella progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici nelle province di Treviso, Padova, Vicenza, Venezia, Verona e nella provincia friulana di Pordenone.

Scopri di più sulle nostre
Se vuoi saperne di più sulle novità introdotte dal governo dedicate alle agevolazioni fiscali previste per gli impianti fotovoltaici e le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) ti invitiamo a leggere i seguenti articoli d’approfondimento

Richiedi un
PREVENTIVO GRATUITO

 Compila il modulo con i tuoi dati.
Ti ricontattiamo noi! 

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    TAG :

    leggi anche…

    Menu
    Chatta con noi