Reddito Energetico 2023. Come funziona il bonus da 8.500 euro.

condividi questo articolo su:

Reddito energetico 2023. Cos’è e come funziona il bonus di 8.500 euro che fa risparmiare sui costi dell’energia. 

Il reddito energetico 2023 è una misura nata per contrastare il caro bollette: un bonus fino a 8.500 euro erogato a fondo perduto destinato alle famiglie con ISEE basso, grazie al quale è possibile installare delle fonti di energia rinnovabile a costo zero. Una misura utilissima per autoprodurre energia abbattendo i costi delle bollette.

Reddito energetico: come viene erogato e chi ha diritto al Bonus di 8.500 euro?

Il folle incremento delle bollette, e la grande crisi che ormai attanaglia le famiglie italiane, ha costretto il governo a trovare soluzioni per limitare i danni prodotti dalla crisi energetica. Per questa ragione al bonus bollette 2023 si è aggiunto il reddito energetico: un bonus fino a 8.500 euro stanziato per produrre in autonomia l’energia.

Il reddito energetico consente alle famiglie di ottenere un bonus da 6.000  a 8.500 euro (non cumulabile con gli incentivi statali) per l’installazione a costo zero di pannelli solari come il fotovoltaico oltre a sistemi di accumulo tramite i quali è possibile guadagnare denaro con l’energia prodotta in eccesso.

Il finanziamento viene corrisposto interamente dalla Regione.

Per beneficiare del reddito energetico bisogna rispondere a determinati requisiti, i quali variano a seconda delle regioni, che possiamo generalmente riassumere in due punti cardine:

  • spetta alle famiglie che possiedono un ISEE basso, sotto i 20.000 euro all’anno (tranne per la regione Lazio il cui limite è innalzato a 35.00);
  • possedere la residenza anagrafica all’interno della Regione presso la quale viene richiesto il contributo economico.

Le famiglie che recepiscono il reddito energetico, sottoscrivono una convenzione con il gestore dell’energia (GSE) che prevede uno scambio di servizi con l’energia che viene prodotta dai sistemi di accumulo installati presso la propria casa.

Quali interventi si devono fare per ottenere il reddito energetico?

I beneficiari del bonus di 8.500 euro devono assolutamente eseguire determinate tipologie di interventi per poter accedere al reddito energetico, ognuno dei quali mira all’installazione di apparecchiature per le fonti di energia rinnovabile:

  • installazione di pannelli solari che eroghino una potenza non superiore ad 1,8 Kw ed una energia prodotta pari a 1200 Kwh;
  • installazione di impianti solari termici;
  • installazione di impianti microeolici;
  • installazione di sistemi di accumulo dell’energia.

Installa il tuo impianto fotovoltaico con Gruppo Itieffe. In tutto il Veneto ed in Friuli Venezia Giulia, affidati all’azienda leader per l’installazione di impianti di energia rinnovabile.

Se hai i requisiti per ottenere il reddito Energetico 2023 non perdere l’occasione di installare sulla tua casa un impianto fotovoltaico. Un investimento sicuro che ti permette di godere dei benefici di una fonte di energia rinnovabile amica dell’ambiente e della bolletta.

Gruppo Itieffe cura tutte le fasi del processo. Un unico referente per:

  • sopralluogo e rilievi;
  • preventivi;
  • progettazione impianto;
  • gestione del cantiere (sicurezza, personale, logistica e materiali);
  • cura aspetti burocratici ed amministrativi: dai contatti con l’ente locale alle pratiche burocratiche fino ai permessi;
  • installazione del tuo impianto fotovoltaico chiavi in mano.

Gruppo Itieffe è leader nell’installazione di impianti fotovoltaici a Treviso, Vicenza, Padova, Verona e Venezia e nella provincia di Pordenone. Cosa aspetti, investi nel futuro, investi nell’energia pulita ed efficiente con gli impianti fotovoltaici di Gruppo Itieffe.

Il reddito energetico 2023 è solo una delle misure stanziate per incentivare la realizzazione di fonti di energia rinnovabile.

Scopri le altre agevolazioni fiscali previste per le energie rinnovabili!

Gruppo ITIEFFE: progettiamo, installiamo
e collaudiamo il vostro impianto fotovoltaico domestico e industriale.

Una crescita costante che ha portato Gruppo Itieffe a diventare un nome di riferimento nella realizzazione di fonti di energia rinnovabile e vera azienda leader nella progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici nelle province di Treviso, Padova, Vicenza, Venezia, Verona e nella provincia friulana di Pordenone.

Scopri di più sulle nostre
Se vuoi saperne di più sulle novità introdotte dal governo dedicate alle agevolazioni fiscali previste per gli impianti fotovoltaici e le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) ti invitiamo a leggere i seguenti articoli d’approfondimento

Richiedi un
PREVENTIVO GRATUITO

 Compila il modulo con i tuoi dati.
Ti ricontattiamo noi! 

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Autore: DANIELE FRANCESCATO

    Titolare di GRUPPO ITIEFFE

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Condividilo su :

    TAG :

    leggi anche…

    Menu
    Chatta con noi