Impianti Idrico Sanitari
L’impianto idrico-sanitario porta e distribuisce l’acqua fredda e calda.
Comprende l’insieme delle reti, dei componenti, delle apparecchiature nonché i relativi scarichi necessari a soddisfare le esigenze della tua azienda.
L’impianto idrico-sanitario porta e distribuisce l’acqua fredda e calda.
Comprende l’insieme delle reti, dei componenti, delle apparecchiature nonché i relativi scarichi necessari a soddisfare le esigenze della tua azienda.
Gli impianti di adduzione gas metano e GPL prelevano le risorse dalla rete pubblica o dal serbatoio GPL, trasportandole alla tua azienda.
Gruppo ITIEFFE realizza le linee di adduzione combustibile a norma UNI-CIG e D.M. 12/04/1996.
Progettiamo ed installiamo gli impianti metano o GPL di ogni potenza e per qualsiasi tipologia di sistema ad esso collegato.
Gli impianti radianti a pavimento e a soffitto, sono sistemi che permettono di regolare la temperatura all’interno della tua azienda attraverso l’irraggiamento termico.
Grazie alla bassa temperatura necessaria per il loro esercizio, sono una scelta indicata se vuoi risparmiare senza rinunciare al comfort.
In particolare, integrandoli con sistemi a pannello solare e pompa di calore potrai ottenere una sensibile riduzione dei costi di climatizzazione.
Inoltre, contrariamente a quanto si pensa, questi sistemi non permettono solo di riscaldare ma anche di rinfrescare gli ambienti, assicurando il benessere abitativo in ogni stagione.
Quando due corpi a temperature differenti si incontrano c’è un passaggio di calore, chiamato irraggiamento termico. Il sistema radiante funziona proprio in base a questo principio: spostando la temperatura dall’impianto alla superfice tangente.
Gruppo ITIEFFE ti propone tre tipologie di impianto radiante:
Una corretta applicazione di questi impianti prevede anche un impianto di deumidificazione per il funzionamento estivo e di rinnovo d’aria a dislocamento per il funzionamento estivo ed invernale.
Con opportune modifiche, infatti, gli impianti a pavimento e a parete possono anche essere usati come sistemi di climatizzazione durante la stagione estiva.
Gli impianti di riscaldamento a pompe di calore sono la soluzione perfetta se la tua azienda ha un animo green.
Gruppo ITIEFFE ha stretto una partnership con la MITSUBISHI, per assicurarti comfort tutto l’anno ad impatto ambientale ridotto.
La pompa di calore ricava il 75% dell’energia necessaria al suo funzionamento dal sole, attraverso la tecnologia della pompa di calore che sfrutta l’energia contenuta in aria, acqua o terra.
L’autonomia da fonti energetiche secondarie può arrivare fino al 100% se integrata con i pannelli solari termici e fotovoltaici.
I consumi di energia elettrica sono estremamente ridotti grazie alla tecnologia inverter.
Il risparmio è massimizzato dal controllo elettronico. Una volta impostati temperatura, umidità ed orari di funzionamento, la pompa di calore gestisce automaticamente il funzionamento estivo, invernale e l’acqua calda sanitaria. Inoltre ottimizza i parametri attraverso la costante rilevazione del fabbisogno dell’edificio e della temperatura esterna.
La pompa di calore ti permette di:
I sistemi monoblocco o split sono formati da una unità esterna che scambia calore con l’aria esterna e lo trasporta nei vari ambienti attraverso le tubazioni del refrigerante con uno o più diffusori interni.
L’unità interna può essere anche del tipo canalizzabile ed in questo caso il calore sarà trasportato canali d’aria che possono raggiungere ogni ambiente interno.
I sistemi idronici con sorgente esterna ad aria riscaldano o raffreddano l’acqua contenuta nel circuito.
Questo trasporta il calore nei terminali posti nelle varie zone da climatizzare.
Terminali quali fan coils e pannelli radianti possono funzionare in maniera ottimale con le basse temperature tipiche delle pompe di calore.
Se il regolamento locale lo permette, il sistema sfrutta il calore contenuto nell’acqua, che può essere superficiale o di falda.
Il calore prelevato dall’acqua esterna viene trasferito ad un impianto idronico interno, che trasporta il calore nei terminali posti nelle varie zone da climatizzare.
Fan coils e pannelli radianti sono i terminali adatti a questa tipologia di pompa di calore.
Il sistema sfrutta il calore geotermico del suolo. A tal fine vengono utilizzati collettori di scambio calore orizzontali o verticali.
Il calore prelevato dal terreno viene trasferito ad un impianto idronico, che trasporta il calore nei terminali posti nelle varie zone da climatizzare.
Fan coils e pannelli radianti sono i terminali ottimali per questa tipologia di pompa di calore.
L’impianto di climatizzazione VRV – Variant Refrigerant Volume si basa sulla logica di regolazione della potenza frigorifera che avviene modulando di continuo la portata volumetrica del refrigerante.
Il sistema è formato da un’unità esterna dotata di compressore e di batteria. Questo componente di scambio è in grado di funzionare indifferentemente sia da condensatore sia da evaporatore.
Mediante tre tubi, vengono collegate all’unità esterna una serie di unità interne dotate di ventilatore, batteria di scambio, valvola termostatica elettronica e valvola di deviazione a cassetto.
Gli impianti di climatizzazione Roof Top sono particolarmente indicati per applicazioni commerciali quali negozi, ristoranti, uffici e autogrill.
Queste unità, efficienti e semplici da installare, assicurano un’elevata efficienza energetica e rappresentano la soluzione ottimale per climatizzare in maniera economica ambienti di grandi dimensioni.
L’impiego dei filtri, ed in generale la filtrazione, è importante perché ti assicura un abbassamento del grado di contaminazione.
Gli avvenimenti dei primi mesi del 2020, ci hanno imposto nuove regole di comportamento, specialmente in ambito professionale.
Un buon impianto di ventilazione è diventato sicuramente un must-have se desideri un’azienda salubre e sana.
Gli scambiatori d’aria con il recupero di calore sono dotati di due ventilatori. Il primo espelle l’aria dall’ambiente, mentre il secondo immette aria nuova e pulita dall’esterno.
In un sistema di ventilazione meccanica controllata ad aria bilanciata, un pacco di cambio d’aria recupera la temperatura dell’aria in uscita e la trasferisce all’aria nuova in entrata.
Questo tipo di flusso incrociato consente di evitare sprechi di energia, come invece avviene con il tradizionale sistema di ricambio dell’aria attraverso l’apertura delle finestre.
I vantaggi economici di un sistema di ventilazione meccanica bilanciata sono:
Inoltre, ti assicura un ambiente di lavoro più igienico:
Estintori ed idranti, pur nella loro efficacia, possono non bastare per la realizzazione di una idonea difesa antincendio. Per questo a volte sono necessari sistemi all’avanguardia e l’applicazione di moderne tecnologie di prevenzione e protezione contro gli incendi.
Gruppo ITIEFFE ti supporta nella progettazione e realizzazione di sistemi antincendio per prevenire, controllare ed estinguere un incendio, rendendo la tua azienda più sicura.
Il nostro team di tecnici qualificati studiano le soluzioni più idonee, determinando le scelte di fondo ed eseguendo studi di fattibilità secondo le norme e le leggi in vigore, dirigendo i lavori in cantiere e supervisionando i collaudi.
Inoltre, programmiamo le manutenzioni, sostenendoti nelle riparazioni degli impianti.