Impianti di Riscaldamento a
POMPE DI CALORE
La tecnologia delle pompe di calore si basa sull’utilizzo dell’energia rinnovabile presente nell’ambiente quindi è una tecnologia rispettosa dell’ambiente e può dare un grosso contributo alla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2.
Le pompe di calore si dividono in diverse categoria a seconda dei fluidi vettori che impiagano.
Pompe di Calore ELFO SYSTEM GAIA EDITION
E’ efficiente, flessibile e capace di rispondere alle più svariate esigenze degli impianti nuovi ed esistenti.
Grazie ad una stretta collaborazione con il Gruppo Clivet, azienda leader a livello Europeo che progetta, produce e distribuisce sistemi per la climatizzazione, il riscaldamento, il rinnovo e la purificazione dell’aria con un’ampia gamma di soluzioni per il residenziale, il terziario e l’industria, GRUPPO ITIEFFE installa ELFO System GAIA Edition che è il sistema per la climatizzazione residenziale che garantisce il comfort a 360° tutto l’anno con un unico impianto: riscaldamento, raffrescamento, rinnovo e purificazione aria, produzione acqua calda sanitaria.
ECOLOGIA e RISPARMIO ENERGETICO:
LFOEnergy Gaia ricava il 75% dell’energia necessaria all’impianto dal sole attraverso la tecnologia della pompa di calore che sfrutta l’energia contenuta in aria, acqua o terra. L’autonomia da fonti energetiche secondarie può arrivare 100% sfruttando l’energia solare diretta attraverso i pannelli solari termici e fotovoltaici. I consumi di energia elettrica sono estremamente ridotti grazie alla tecnologia inverter.
Il risparmio è massimizzato dal controllo elettronico che una volta impostati temperatura, umidità ed orari di funzionamento, gestisce automaticamente il funzionamento estivo, invernale e l’acqua calda sanitaria, ottimizzati tramite la costante rilevazione del fabbisogno dell’edificio e della temperatura esterna.


VANTAGGI:

- Riduzione degli ingombri, eliminazione del camino e dei locali destinati alla centrale termica.
- Riduzione dei tempi di installazione ed eliminazione delle operazioni di manutenzione tipiche di un impianto a combustione (controllo fumi, pulizia).
- Sfruttamento dell’energia solare.
- Abbattimento del consumo medio annuale fino al 50% rispetto ad una caldaia a condensazione.
- Eliminazione delle emissioni dirette di CO2.
- TEMPERATURA IDEALE
- ARIA PULITA
- UMIDITA’ CONTROLLATA
- ACQUA CALDA SANITARIA
Pompe di Calore ARIA-ARIA
A questa tipologia appartengono i sistemi monoblocco o split, formati da una unità esterna che scambia calore, prelevandolo o cedendolo, con l’aria esterna e trasporta detto calore attraverso le tubazioni del refrigerante nei vari ambienti con uno o più diffusori interni.
L’unità interna può essere anche del tipo canalizzabile ed in questo caso il calore sarà trasportato non attraverso tubazioni del refrigerante , ma con canali d’aria che possono raggiungere ogni ambiente interno.
Pompe di Calore ARIA-ACQUA
A questa tipologia appartengono i sistemi “idronici” con sorgente esterna aria.
Sono i “refrigeratori d’acqua a pompa di calore” e si differenziano dagli aria/aria perché riscaldano o raffreddano “acqua” contenuta in un circuito “idronico”, che trasporta il calore nei terminali posti nelle varie zone da climatizzare Terminali quali “fan coils” e “pannelli radianti” possono funzionare in maniera ottimale con le basse temperature tipiche delle pompe di calore.
Pompe di Calore ACQUA-ACQUA
Sfrutta il calore contenuto nell’acqua, che può essere superficiale (fiumi, laghi e mare) o di falda. Il calore prelevato dall’acqua esterna viene trasferito ad un impianto idronico interno ,che trasporta il calore nei terminali posti nelle varia zone da climatizzare. Fan coil e pannelli radianti sono i terminali adatti a questa tipologia di pompa di calore.
Problemi: Non sempre sono disponibili falde acquifere o non sempre è permesso emungerle. E’ necessario rispettare i regolamenti locali per disporre delle acque di falda.
Pompe di Calore SUOLO-ACQUA
Sfrutta il calore geotermico del suolo; a tal fine vengono utilizzati collettori di scambio calore orizzontali o verticali. Il calore prelevato dal terreno viene trasferito ad un impianto idronico,che trasporta il calore nei terminali posti nelle varia zone da climatizzare. Fan coil e pannelli radianti sono i terminali adatti a questa tipologia di pompa di calore.
Le categoria SUOLO-ACQUA si suddividono in:
COLLETTORI ORIZZONTALI: sono serpentine con circolazione forzata di acqua glicolata, interrate orizzontalmente a profondità non eccessiva. Scambiano con il terreno circostante il calore da portare alla pompa di calore.
COLLETTORI VERTICALI: necessitano di un pozzo più o meno profondo, nel quale inserire le tubazioni di acqua glicolata che scambiano il calore con gli strati profondi del terreno sottostante.
1 Commento. Nuovo commento
Buongiorno, desidero avere informazioni in quanto vorrei approfittare del bonus 110 appoggiandomi alla banca. Volevo sapere se fosse fattibile installare una pompa di calore nella mia abitazione di 120 m2 su 2 piani più sottotetto. Ho 9 radiatori e vorrei abbinare la pompa ad un impianto fotovoltaico. Attendo vostre, grazie. Saluti