Impianti di Condizionamento
Condizionamento con i sistemi VRV
Il nome VRV – Variant Refrigerant Volume (o VRF – Variant Refrigerant Flow – per alcuni costruttori) deriva dalla logica di regolazione della potenza frigorifera che avviene modulando di continuo la portata volumetrica del refrigerante.
Il sistema è formato da una unità esterna dotata di compressore e di batteria di scambio in grado di funzionare indifferentemente da condensatore e da evaporatore. Ad essa sono collegate, mediante tre tubi, una serie di unità interne dotate di ventilatore, batteria di scambio, valvola termostatica elettronica e valvola di deviazione a cassetto.
alcuni esempi di funzionamento:
Sostanzialmente si tratta di un multisplit in cui le unità interne possono lavorare in modo differenziato tra loro, alcune in freddo, per raffrescare il locale, ed altre in pompa di calore, per riscaldarlo.
Si tratta quindi di un impianto alternativo al tradizionale quattro tubi a fluido intermedio con gruppi frigoriferi a recupero di calore.
Condizionamento con sistemi ROOF TOP
Sono particolarmente indicati per applicazioni commerciali quali negozi, ristoranti, uffici e autogrill.
Queste unità, efficienti e semplici da installare, garantiscono un’ elevata efficienza energetica e rappresentano la soluzione ottimale per climatizzare in maniera economica ambienti di grandi dimensioni.