Riqualificazione Energetica
La riqualificazione energetica degli edifici rappresenta l’ulteriore evoluzione del GRUPPO ITIEFFE nella direzione del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico.
Un accurato studio della situazione esistente ci permetterà di capire che tipo di interventi proporre al fine di migliorare le prestazioni energetiche del vostro edificio con l’obiettivo di contenere i consumi e le immissioni inquinanti.
Lo studio e l’esecuzione degli interventi saranno gestite dal GRUPPO ITIEFFE in modo da garantire un unico referente, che sarà il vostro punto di riferimento.
SOPRALLUOGO TECNICO
e studio degli INTERVENTI
ANALISI DEI CONSUMI: con un semplice sopralluogo di un nostro tecnico sarà possibile valutare la vostra abitazione in termini di consumi energetici e caratteristiche termiche.

RIFACIMENTO BAGNO
CHIAVI IN MANO
In soli 10 giorni un bagno completamente nuovo. Ristrutturazione totale del design del tuo bagno: conversione vasca/doccia, rifacimento sanitari, rubinetteria, rivestimenti.
CAPPOTTO ESTERNO EDIFICIO
Il cappotto all’edificio mantiene la temperatura superficiale delle pareti interne ad un valore più elevato, incrementando sensibilmente le condizioni di comfort, riducendo contemporaneamente il fabbisogno energetico.

ISOLAMENTO
COPERTURA DEL TETTO
L’isolamento del tetto è un’ottima risposta per diminuire notevolmente la dispersione di calore in una casa è sicuramente quello di isolare completamente il tetto.

SOSTITUZIONE SERRAMENTI
Sostituire le vecchie finestre con serramenti nuovi e scegliere di installare doppi vetri invece che singoli.
Le finestre infatti costituiscono le superfici dove si verifica la maggiore dispersione di calore in un’unità immobiliare.

Gestione Pratiche per
DETRAZIONE FISCALE
In seguito alla pubblicazione (nella G.U. n°302 del 27/12/2013) della Legge 27 dicembre 2013 n°147 (Legge di Stabilità 2014), nel caso di interventi di efficienza energetica, queste detrazioni sono prorogate nella misura del 65%, per spese sostenute dal 6 giugno 2017 al 31 dicembre 2018 e nella misura del 50%, per spese sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018.
Nel caso di interventi relativi a parti comuni di edifici condominiali o che interessino tutte le unità di un condominio, queste detrazioni sono prorogate nella misura del 65%, per spese sostenute dal 6 giugno 2017 al 30 giugno 2018, e nella misura del 50%, per spese sostenute dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2018.
Il nostro staff amministrativo si occuperà di ogni aspetto burocratico necessario alla gestione delle pratiche di detrazione fiscale.
